Nel 2007 la commissione tecnica definiva la sua prima strategia a medio termine (2007-2012) con l’obiettivo di creare una struttura e delle competenze che potessero garantire ai giocatori e alla società crescita, motivazione e molto divertimento.
Possiamo con orgoglio dire che tutti questi ambiziosi obiettivi sono stati raggiunti e che in diverse aree sono stati anche superati (a livello agonistico ma anche a livello di crescita strutturale e didattica).
Questi risultati sono stati possibili grazie al coinvolgimento e al grande impegno di tutti gli aquilotti e di tutti i nostri sostenitori.
Nel 2014 e nel 2018 come pure nel 2020 abbiamo attualizzato la strategia e, anche se non è stata stravolta, abbiamo inserito delle nuove sfide per permettere un ulteriore crescita della nostra società.
I punti cardine della nostra strategia sono i seguenti :
- Creare i presupporti (infrastrutture sportive, monitori, arbitri, materiale, trasporti) per praticare l’attività dell’unihockey in modo sicuro e divertente.
- Dare la possibilità di praticare questo splendido sport ad un numero sempre maggiore di giocatori (dai 9 ai 99 anni !).
- Investire nella formazione del settore giovanile, dei monitori e degli arbitri.
- Ottenere la certificazione G+S e G+S Kids per i nostri monitori
- Permettere alle nostre squadre di “attivi”, di ottenere risultati ambiziosi.
- Assicurare nel contempo la partecipazione a questo magnifico sport anche ai nostri seniori
- Creare e mantenere collaborazioni con altre società per condividere degli obiettivi comuni o semplicemente per dare delle nuove opportunità di gioco ai nostri giocatori.
- Garantire il contingente necessario di arbitri
- Assicurare che ogni squadra sia condotta da almeno due allenatori che seguono con competenza (80% dei monitori sono certificati G+S) ed entusiasmo i nostri sportivi : molta importanza viene data alla parte del gioco (aspetto tecnico/tattico) ma anche alla parte del comportamento (dinamiche di gruppo, valori dello sport, gestione delle emozioni). Questo per permetterci di svolgere una sana attività sportiva e anche di assicurare una crescita personale dei nostri giocatori.
- Mantenere una collaborazione attiva con i genitori, le autorità, ufficio G+S, gli sponsor ed altre società
Concludo ringraziando a nome di tutto il comitato gli allenatori, gli arbitri, i genitori, i numerosi tifosi e tutte le persone che credono e sostengono questo affascinante progetto, senza il loro supporto attivo l’ottenimento di questi risultati non sarebbe mai stato possibile . GRAZIE !
Glauser Anthony