I nostri flyers
Qui di seguito potete trovare alcuni dei nostri flyers stampati x le partite casalinghe e alcune creazioni fatte dalla REALITY-DESIGN.ch.
Qui di seguito potete trovare alcuni dei nostri flyers stampati x le partite casalinghe e alcune creazioni fatte dalla REALITY-DESIGN.ch.
Articolo correlato: Regole basi dell'unihockey
Premessa
Benvenuti in questa sezione dedicata agli arbitri UHES ma anche, perché no, anche ai giocatori visto che spesso in questi anni ho sentito parlare di giocatori che giocano senza conoscere totalmente le regole di questo magnifico sport.
Al fine di aiutare gli arbitri già formati, ma anche e soprattutto i giocatori, vi elenco le regole base sintetizzate con le rispettive sanzioni, con la speranza che conoscendole meglio vi aiuterà nell’evitare inutili penalità che potrebbero sfavorire la propria squadra. (link in cima Regole basi dell'unihockey)
Prima di ciò consentitemi di fornire alcuni dettagli a coloro che volessero diventare arbitri UHES... abbiamo bisogno di te appassionato di unihochey!
Dettagli per aiutare la società
Contingente
Profilo del candidato
Annuncio
Indennità
Se ti riconosci nel profilo di qui sopra e hai voglia di aiutarci non esitare a contattarci abbiamo bisogno arbitri per la prossima stagione da iscrivere alla federazione!
Sportivi Saluti
Marchetti Christoph
(Arbitro R3)
Chi è interessato può leggere alcune regole basi dell'unihockey qui.
Articolo correlato: Cercasi arbitri UHES
Qui di seguito sono elencate alcune regole basi per poter praticare questo sport, ma anche in modo sicuro per gli stessi giocatori (fairplay). Saperle è buona cosa!
Non è permesso:
È permesso:
Penalità di 2 minuti
Penalità di partita I
Penalità di partita II
Penalità di partita III
Tiro di rigore (nuove disposizione stagione 2018/2019)
Continuamente significa che il giocatore e la pallina non possono essere fermi contemporaneamente o allontanarsi dalla porta, fintantoché il giocatore controlla la pallina. Non appena il portiere tocca la pallina o questa colpisce un palo o l’asta, il giocatore non può più giocare la pallina. Se la pallina tocca prima i pali, l’asta o il portiere e poi attraversa da davanti la linea di porta il tentativo di rete è valido, purché prima non abbia oltrepassato l’immaginaria linea di porta continuata.
Marchetti Christoph (Arbitro R3 UHES)